|
Doppio trap o double
trap |
|
|
Il doppio trap o double
trap è l'ultima specialità nata fra quelle
olimpiche; i tiratori sparano alternandosi su
cinque pedane come per la fossa olimpica. I tiratori
devono colpire, con i due colpi in canna, due
piattelli che escono simultaneamente, a traettoria
fissa e divergenti fra loro, lanciati da due macchine
poste in una fossa a quindici metri dal tiratore.
Ogni campo è dotato di due macchine che lanciano
i "doppietti" secondo i tre schemi previsti dal
regolamento (schema tipo A macchine 7 e 8, schema
tipo B macchine 8 e 9, schema tipo C macchine
7 e 9). La competizione si svolge in una sola
giornata, nel modo seguente: nelle gare maschili
ogni serie è composta di 50 bersagli; gli atleti
sparano a 150 piattelli ed i primi sei classificati
sono ammessi alla finale, un'altra serie di venticinque
"doppietti" che definisce la graduatoria. Nelle
gare femminili le serie sono di 40 piattelli e
la competizione termina a 160 bersagli. Il Double
Trap, per la sua grande spettacolarità, ha guadagnato
la dignità olimpica ai Giochi del 1996 di Atlanta,
con due classifiche distinte per gli uomini e
donne. Ai giochi olimpici di Atene 2004
l'oro per questa specialità è stato
vinto da Ahmed Al Maktoum, dell'Arabia Saudita. |
|
|
La elettronica
Industriale Applicata consiglia .. |
Per la disciplina del doppio trap o double trap,
queste sono le centraline prodotte dalla Elettronica
Industriale Applicata e consigliate per questa
disciplina.
 |
Centraline top |
 |
Ideale per fossa olimpica, fossa universale, doppio trap, skeet .. |
|
 |
 |
|
 |
Centraline vip |
 |
E' la centralina di comando per fossa olimpica, fossa universale e doppio trap .. |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|