|
I servizi della Elettronica
Industriale Applicata S.r.l.. |
|
|
Siamo disponibili a sviluppare con voi soluzioni ai problemi o esigenze specifiche che avete nella gestione o per il funzionamento del vostro campo di tiro. Non abbiate timore a contattarci per qualsiasi esigenza abbiate. La nostra filosofia di lavoro è imperniata sulla soddisfazione totale del cliente e quindi anche la nostra soddisfazione di aver svolto un buon lavoro.
Studio di percorsi caccia
Per esigenze particolari, come per esempio una
conformazione non lineare del terreno del campo
di tiro oppure per questioni di visibilitā o altro,
possiamo sviluppare assieme a Voi le sequenze
di sgancio per Percorsi di Caccia in modo da adeguare
le nostre centraline alle vostre necessitā.
VANTAGGI PERCORSI CACCIA PERSONALIZZATI
- Sequenze dedicate
- Maggiore flessibilità di tiro
- Certezza della visibilità di tiro
|
|
|
Discipline
del tiro a volo |
Seleziona la disciplina
del tiro a volo di cui vuoi leggere le caratteristiche principali, cliccando sulla rispettiva immagine:
|
|
 |
Fossa
olimpica |
 |
La fossa
olimpica, detta anche
trap o tiro al piattello,
vede sei tiratori .. |
|
 |
 |
|
 |
Fossa
universale |
 |
La fossa
universale si realizza
con l'uso di 5 macchine
lanciapiattelli .. |
|
|
 |
|
|
 |
Skeet |
 |
Si spara da otto pedane, situate lungo un semicerchio del raggio di 19,20 metri. |
|
 |
 |
|
 |
Doppio
trap |
 |
I tiratori
devono colpire due piattelli
che escono simultaneamente. |
|
 |
 |
|
 |
Eliche |
 |
Un campo
di Eliche si compone di
5 macchine deputate al
lancio del bersaglio. |
|
 |
 |
|
 |
Percorso
caccia |
 |
Il percorso
caccia riproduce in ambito
piattellistico la pratica
venatoria. |
|
 |
 |
|
|
|
|
|