|
Skeet (around the clock) |
|
|
Lo skeet è la disciplina olimpica che ha origine da una specialità americana che si chiamava around the clock, in cui il tiratore sparava al bersaglio dalle dodici posizioni corrispondenti
alle ore sul quadrante di un orologio. Oggi il percorso si è modificato; si spara, infatti, da otto pedane, dette "case", situate lungo un semicerchio del raggio di m. 19,20, alle cui estremità sono collocate le macchine lanciapiattelli in due cabine, una alta a sinistra (pull) ed una bassa a destra (mark).
Il tiratore si prepara con il fucile all'altezza
dell'anca e, dal momento in cui si chiama il pull
a quello dell'uscita dei bersagli, possono trascorrere
da 0 a 3 secondi. Nello skeet il tiratore ha a
disposizione un solo colpo per ogni piattello;
altezza e direzione dei piattelli sono costanti,
ed è invece il tiratore a mutare posizione rispetto
alle macchine lanciapiattelli; le traiettorie
e la successione dei piattelli sono note al tiratore
e sono sempre le stesse in tutte le gare; nella
sequenza dei lanci, i piattelli vengono lanciati
singolarmente o contemporaneamente dalle due cabine.
La prima apparizione olimpica dello skeet risale
al 1968 a Città del Messico, dove l'Italia conquistò
con Romano Garagnani una medaglia d'argento. Nel
1996, alle Olimpiadi di Atlanta, in questa specialità
Ennio Falco e Andrea Benelli hanno conquistato
rispettivamente la medaglia d'oro e quella di
bronzo. Ad Atene 2004, l'oro nello skeet è arrivato
con il tiratore fiorentino Andrea Benelli. |
|
|
La elettronica
Industriale Applicata consiglia .. |
Per la disciplina dello skeet, queste sono le
centraline prodotte dalla Elettronica Industriale
Applicata e consigliate per questa disciplina.
 |
Centraline top |
 |
Ideale per fossa olimpica, fossa universale, doppio trap, skeet .. |
|
 |
 |
|
 |
Centraline skeet |
 |
Si tratta di
una centralina per skeet con possibilità
di collegamento ad un radiocomando. |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|